Dalle 9,30 si è formata la fila al gazebo per iscriversi alla marcia non competitiva "RinCorriamo le differenze" organizzato da Kem Kogi. Più di 100 persone hanno partecipato alla marcia di 6 km da Cernusco sul Naviglio sino a Vimodrone, percorrendo l'alzaia del naviglio Martesana.
Chi correndo o passeggiando, chi pedalando in bici, chi con i roller e anche con il cane al guinzaglio, ma tutti insieme in sinergia con la natura e lo spirito di solidarietà della giornata.
I corridori, ciclisti e rolleristi alla fine della corsa hanno trovato ristoro al banchetto di Eticomondo, con frutta cioccolata e bevande del mercato equo e solidale.
Successivamente gli scout dell'Agesci e gli operatori di Kem Kogi hanno tenuto un laboratorio interculturale per i bambini, per insegnare in modo ludico la necessità della convivenza pacifica delle differenze.
Non solo i bambini che pazientemente si sono adoperati con colla, carta e bastoncini per costruire il proprio aquilone, ma anche gli adulti hanno voluto imparare l'arte dell'aquilone.
Altri ragazzi dell'associazione Ventanas hanno coinvolto i bambini in una piccola dimostrazione di cricket, dal lancio della palla alla battuta.
Il cricket è uno sport nato in Inghilterra nel XVI secolo, diffusosi nel 1700 nelle colonie inglesi come Pakistan India Sri lanka e Bangladesh. Dopo la liberazione dall'imperialismo inglese, in tali nazioni i lcricket è rimasto uno sport praticato e molto diffuso.
Per concludere la giornata ci sè spostati presso il Parco dei Germani, per lanciare in volo gli aquiloni. I bambini aiutati dai ragazzi pakistani hanno provato l'ebrezza del volo.
Sembra facile ma per alzare un aquilone bisogna controllare la direzione del vento, e saper tirare il filo, abilità che hanno molti bambini e ragazzi pakistani.
Nessun commento:
Posta un commento